Stivali dalla vestibilità perfetta nelle larghezze XS, S, M, L, XL
Realizzati per lei: questi stivali dimostrano grandezza. Dal gambale stretto al gambale largo. La variazione è una tradizione.
Molte donne lo sanno: Il piede si adatta meravigliosamente allo stivale, ma lo stesso non si può dire del polpaccio. A volte il gambale è troppo ampio, altre è troppo stretto. E la circonferenza della parte inferiore della gamba non ha nulla a che fare con il numero della scarpa. Qui è necessaria una misurazione diversa: la larghezza giusta del gambale!
Se uno stivale pizzica il polpaccio o sporge in modo sgradevole, non sono le scarpe necessariamente il problema. Gabor offre la giusta larghezza del gambale per ogni polpaccio. Molti modelli preferiti sono disponibili in diverse larghezze: dagli stivali a gamba larga XL a quelli a gamba stretta XS. Affinché i nuovi stivali possano offrire una vestibilità ottimale, è importante scegliere la giusta dimensione del gambale, che si misura in base alla circonferenza del polpaccio nel suo punto più largo. Si procuri un metro a nastro!
Gli stivali con gambale lungo presentano larghezze diverse all’ingresso del piede. Ciò significa che ogni donna può trovare uno stivale perfettamente adatto alla circonferenza del proprio polpaccio.
Riveliamo i 4 migliori consigli e trucchi per acquistare gli stivali giusti:
Quando li prova, pensi agli outfit con cui vorrà abbinare gli stivali: dopotutto, la larghezza della tomaia fa la differenza se indosserà un paio di collant sottili o jeans attillati. Un ultimo suggerimento: gli stivali con gambale variabile offrono più opzioni e possono essere abbinati a qualsiasi outfit.
Lo stivale dovrebbe essere un po’ più largo intorno alla caviglia.
È meglio provare gli stivali la sera, poiché il diametro dei piedi e dei polpacci cambia durante il giorno.
Il materiale in primo piano: La pelle si allunga leggermente durante l’uso, soprattutto se si tratta di pelle ruvida o molto pregiata. Quando prova gli stivali in pelle morbida, li indossi un po’ più stretti alla gamba. Un ultimo suggerimento: Gli inserti elastici aderiscono piacevolmente alla gamba
Misurare la larghezza del gambale è semplice: basta appoggiare il piede sul pavimento e misurare la circonferenza del polpaccio. Suggerimento: è preferibile effettuare la misurazione nel pomeriggio o alla sera. Poiché durante il giorno le gambe possono gonfiarsi leggermente, gli stivali nuovi con la larghezza del gambale corretta sono comodi da indossare soprattutto di sera. Se necessario, è possibile arrotondare al centimetro intero più vicino.
Suggerimento: ripeta la procedura anche sull’altra gamba, poiché spesso esistono differenze nella circonferenza dei due polpacci. Quando acquista gli stivali, consideri sempre il numero più grande.
Misure
2,5 – 3,5
4 – 5
5,5 – 6,5
7 – 8
8,5 – 9,5
Larghezza gambale XS
29,8 cm
31 cm
32,2 cm
33,4 cm
34,6 cm
Larghezza gambale S
32,2 cm
33,5 cm
34,8 cm
36,1 cm
37,4 cm
Larghezza gambale M
34,2 cm
35,5 cm
36,8 cm
38,1 cm
39,4 cm
Larghezza gambale L
37,1 cm
38,5 cm
39,9 cm
41,3 cm
42,7 cm
Larghezza gambale XL
40,1 cm
41,5 cm
42,9 cm
44,3 cm
45,7 cm
Larghezza gambale Vario M
32,7 – 35,7 cm
34,0 – 37,0 cm
35,3 – 38,3 cm
36,5 – 39,5 cm
37,9 – 40,9 cm
Larghezza gambale Vario L
35,6 – 38,6 cm
37,0 – 40,0 cm
38,4 – 41,4 cm
39,8 – 42,8 cm
41,2 – 44,2 cm
Larghezza gambale VarioXL
38,6 – 41,6 cm
40,0 – 43,0 cm
41,1 – 44,4 cm
42,8 – 45,8 cm
44,2 – 47,2 cm
Ottenga uno sconto di CHF 10.– !
Si iscriva subito alla newsletter gratuita e riceve un buono da CHF 10.– per il suo prossimo acquisto!
In 3 step: Misurare correttamente la larghezze del gambale
Step 1: Preparazione per la misurazione della larghezza gambale
Per una misurazione corretta, è importante mettersi seduti e comodi; dopotutto, lo stivale deve calzare perfettamente anche da seduti e non deve essere troppo stretto.
Step 2: Come si misura la larghezza del gambale?
La larghezza del gambale deve essere sempre misurata nel punto più ampio del polpaccio. (Circonferenza) Il metro a nastro non deve essere posizionato né troppo largo né troppo stretto sulla parte inferiore della gamba.
Misurare la larghezza del gambale - Step 3:
Una volta determinata la larghezza del polpaccio, manca solo la misura adeguata del gambale per poter trovare lo stivale perfetto. Trovarla è molto semplice. La nostra guida alle taglie riassume i criteri più importanti: per una panoramica dettagliata consulti la nostra ampia tabella per la scelta giusta della larghezza del gambale dello stivale Gabor.
Panoramica delle larghezze del gambale
Larghezza gambale XS e S
Il gambale stretto ha una circonferenza da 29,8 cm a 37,4 cm a seconda del numero della scarpa. I gambali nelle taglie XS e S sono particolarmente adatti per polpacci molto stretti: il gambale stretto garantisce una perfetta vestibilità su gambe sottili.
Clicchi qui per gli stivali Gabor con gambale lungo con larghezza del gambale XS-S
Gambale medio
La larghezza standard del gambale M è compresa tra 34,2 cm e 39,4 cm a seconda del numero della scarpa. Molti stivali con larghezza del gambale M presentano anche larghezze del gambale Vario ed Stretch. Grazie a queste larghezze del gambale, nello stivale c’è spazio anche per pantaloni o calze più spesse.
Clicchi qui per gli stivali Gabor con gambale lungo e medio
Larghezza gambale XL
Gli stivali con gambale largo (da 37,1 cm a 45,7 cm) offrono spazio extra per la parte inferiore delle gambe. Fasce elastiche, materiale elasticizzato e linguette regolabili offrono ulteriore flessibilità e comfort ancora maggiore.
Clicchi qui per gli stivali Gabor con gambale lungo con larghezza del gambale L-XL
Varie larghezze e gambale elasticizzato
Gli stivali con larghezze variabili e gambale elasticizzato (da 32,7 cm a 47,2 cm) si adattano individualmente ai polpacci grazie all’ausilio di inserti elastici, fibbie regolabili o allacciature. Ad esempio, una volta indossato, una gambale nella taglia M si espande fino a diventare L, la larghezza L diventa XL e così via. Non sono solamente pratici e comodi, ma presentano anche vantaggi di stile: a seconda dell’outfit, gli stivali possono essere regolati per diventare più stretti o leggermente più larghi in un batter d’occhio.
Quali scarpe abbinare a un vestito? Che siano basse o alte, stivali, stivali stringati o mocassini loafer, queste scarpe sono la scelta perfetta per una gonna o un vestito in inverno
Tendenze nel mondo delle scarpe 2024: le migliori tendenze per l’autunno e l’inverno
Che si tratti di sneakers alte alla moda, stivali chunky o stivaletti femminili, le tendenze delle scarpe per l’autunno/l’inverno 2024/2025 sono più varie che mai.
Le scarpe in pelle scamosciata sono sempre molto popolari. Ecco i migliori consigli e trucchi per pulirle, trattarle e conservarle correttamente. Inoltre, troverà alcuni consigli sui prodotti!